 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
La storia di Giovanna si intreccia con
la storia della strada del Biron di Sopra, dove è nata e dove ha
vissuto tutti i momenti più importanti della sua vita. |
La sua ricostruzione fa rivivere un
mondo contadino laborioso e intraprendente, che si è trasformato nel
tempo, senza scomparire del tutto. |
Possiamo infatti trovarne ancora le
tracce. |
|
|
|
Giovanna Carollo è nata al
Biron di Sopra nel 1922. |
|
|
|
|
|
|
Il padre Antonio era
venuto ad abitare con la famiglia da Centrale di Zugliano Vicentino nel
1893, quando aveva 3 anni. |
|
|
|
|
|
|
Aveva due fratelli,
Battista e Giovanni. |
|
|
|
|
|
|
La famiglia di Giovanna
abitava nel ‘Palazzetto’, di proprietà degli Zileri, alla fine della
strada comunale del Biron di Sopra, verso la strada di Monte Crocetta.
|
|
|
|
|
|
|
La casa era in alto e
aveva una scala di una decina di gradini che scendeva verso la fontana. |
|
|
|
|
|
|
Un abbondante getto
d’acqua alimentava tre vasche, gli ‘albi’, che, a cascata, servivano per
attingere acqua, per il bestiame, e per lavare. |
|
|
|
|
|
|
Giovanna portava i secchi
d’acqua in casa per la mamma che aveva dolori alla schiena, e si
accontentava che glieli appoggiasse sugli ultimi gradini. |
|
|
|
|
|
|
Il bucato vero e proprio
si faceva al ‘baon’, davanti alla casa dei Viero, detti Cementin, dove il
fosso si allargava e la portata d’acqua era più abbondante. |
|
 |
|
|
|
C’erano anche dei lavatoi,
in località Pian delle Maddalene, che si possono ancora vedere. |
|
|
|
|
Quando si è cominciato a
costruire sopra il monte il flusso dell’acqua è diminuito, tanto che hanno
dovuto tirarla su con una pompa. |
|
|
|
|
Finalmente nel 1947 o ’48
è arrivato l’acquedotto che ha portato l’acqua anche nelle case. |
|
|
|
|
Molti ricordi sono legati
al periodo della guerra. |
|
|
|
|
C’erano bombardamenti
frequenti, in zona, soprattutto sul campo di aviazione. |
|
|
|
|
Tutti i vicini allora si
rifugiavano in una grotta nella proprietà dei Viero. I tedeschi avevano
occupato Villa Rota Barbieri, questa era una zona molto pericolosa. |
|
|
|
|
Durante quel periodo gli
abitanti del posto andavano a messa nella chiesetta di villa Loschi Zileri,
che era vicina, per non esporsi troppo. |
|
|
|
|
|
C’erano anche degli
sfollati, la famiglia Ortolani, imparentata con la famiglia dei Turin, un
tempo molto ricca ma diventata povera per dissesti finanziari.
|
|
|
|
|
|
Anche la chiesetta che sta
sul pendio del monte, era stata data provvisoriamente come abitazione a
una signora, anche lei sfollata da queste parti, che si chiamava Lucia e
aveva una figlia, Alma. |
|
|
|
|
|
|
|
Questa chiesetta, ora
diroccata, era affrescata con una grande corona di angeli. |
|
|
|
|
|
|
|
Veniva aperta in primavera
quando si facevano le rogazioni, cioè le preghiere in processione
attraverso i campi per benedire la terra e i suoi frutti. |
|
|
|
|
|
|
|
Alla chiesetta Giovanna
aveva l’incarico di preparare le offerte, di solito erano delle uova, che
venivano ritirate dal prete. |
|
|
|
|
|
|
|
Gli abitanti del Biron
andavano a messa alle Maddalene. |
|
|
|
|
 |
|
Si facevano lunghe
chiacchierate lungo la strada, all’andata e al ritorno, perché ci si
conosceva tutti. |
|
|
|
|
|
Maddalene era solo una
specie di succursale allora, una ‘curazia’, quindi il battesimo Giovanna
lo ha ricevuto nella parrocchia dei Carmini. |
|
|
|
|
|
I bambini andavano a
scuola a Capitello, sempre in zona delle Maddalene. |
|
|
|
|
|
I contadini della strada
del Biron con altri dei dintorni, avevano creato una cooperativa di 27
soci, per la raccolta, la vendita e la lavorazione del latte, fatta dal
‘casaro’ Luigi. |
|
|
|
|
|
La sede del caseificio
sociale si trovava appena al di là della Dioma, vicino alla fattoria degli
Ambrosini, in comune di Monteviale. |
|
|
|
|
|
Giovanni Ambrosini era il
presidente e Antonio Carollo, papà di Giovanna, detto ‘cazoleta’, faceva
da segretario. |
|
|
|
|
|
Le famiglie dei soci
contribuivano al lavoro del caseificio e alla vendita dei prodotti. I
figli più grandi davano una mano e anche Giovanna, a turni settimanali,
stava al caseificio a vendere il latte. |
|
|
|
|
|
|
|
La cooperativa è stata
sciolta quando è nata la centrale del latte di Vicenza. |
|
|
|
|
|
|
|
Giovanna andava anche a
vendere i polli, allevati nella loro fattoria. |
|
|
|
|
|
|
|
Vendeva anche i radicchi e
altre verdure. |
|
|
|
|
|
|
|
A volte, per superare la
stazione del dazio di viale Trento e non pagare l’imposta, copriva i polli
con le erbe, che non erano tassate. |
|
|
|
|
|
|
|
I clienti erano le varie
famiglie dei dintorni, quelle che non avevano i campi. |
|
|
|
|
|
|
|
Gli Ambrosini, che avevano
una grossa fattoria e tanto bestiame, ‘caricavano montagna’, cioè
portavano le mucche all’alpeggio, sull’altopiano di Asiago, in primavera e
le riportavano a casa in autunno. |
|
|
|
|
|
|
|
Insieme alle loro bestie
portavano anche quelle dei contadini dei dintorni che ne avevano poche. |
|
|
|
|
|
|
|
Questo modo di vivere,
così familiare, è poi cambiato nel tempo, perché era cambiata piano piano
la vita delle persone. |
|
|
|
|
|
|
|
Molti figli di contadini
andavano a fare altri lavori, c’erano più macchine e meno bisogno di
braccia, la terra era poca per sostentare tante persone. |
|
|
|
|
|
|
|
Quando è stato costruito
il Villaggio del Sole la popolazione del nuovo quartiere, inizialmente,
non legava molto con i contadini del Biron che rimasero molto più soli:
altre abitudini, altra mentalità, altra cultura, altra scolarizzazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
Andando in chiesa e a
scuola si incontravano questi ‘foresti’. I ragazzi del Biron avevano il
Monte per crescere, quelli del quartiere giocavano sulle strade interne
tra di loro. |
|
|
|
|
|
|
|
Col tempo tutto è
diventato più facile, il nuovo quartiere offriva anche tante occasioni di
incontro. |
|
|
|
|
|
|
|
Il parroco don Gianfranco
è stato molto bravo a far incontrare e coinvolgere tutti, vecchi e nuovi
abitanti. |
|
|
|
|
|
|
|
Portava rispetto e
considerazione a tutti. |
|
|
|
|
|
|
|
Passava nelle case a
trovare i malati, regolarmente. |
|
|
|
|
|
|
|
La mamma di Giovanna è
stata inferma per quattordici anni, quindi lei ricorda bene queste cose. |
|
|
|
|
|
|
|
Così come ricorda ancora
le riunioni settimanali di Azione Cattolica e le feste per le varie
circostanze. |
|
|
|
|
|
|
|
A carnevale lei e sua
cugina facevano ‘grostoli’ in abbondanza, e li portavano in parrocchia con
le grandi ceste della biancheria, le ceste ‘bianche’. |
|
|
|
|
|
|
|
Giovanna Carollo si è
sposata nel 1958 a Maddalene. |
|
|
|
|
|
|
|
Il marito Attilio
Bernardotto lavorava come fattorino alla Maritan & Borgato. |
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1980, quando la
famiglia Zileri ha venduto la proprietà dove abitavano, lei si è separata
dai fratelli, Cesare e Danilo, e quando la mamma è morta ha cambiato anche
zona, andando a vivere dall’altra parte della città |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|